LUNA SUL POGGIO 2023
![](https://www.datocms-assets.com/56269/1613717704-iconvintage.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/56269/1613717700-icondenominazione.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/56269/1619622417-vitigni.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/56269/1613717695-iconalcol.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/56269/1613717692-iconformato.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/56269/1619623744-temperatura.png?auto=format&max-w=80)
![](https://www.datocms-assets.com/56269/1620640752-info.png?auto=format&max-w=80)
Note di degustazione
Luna è molto versatile: buono in gioventù, riposa benissimo alcuni anni in cantina. Il suo profumo richiama l’aria sapida del mare e racconta aromi di ananas maturo, basilico e maggiorana. In bocca entra vellutato, polposo, si arricchisce con il ricordo della nespola e rinnova la sensazione della frutta matura, sempre fresca e croccante. Equilibrato e dolcemente sapido, chiude con un gradevolissimo finale ammandorlato.
Abbinamenti
Sfizioso come aperitivo con olive, pistacchi salati e crostini alle acciughe, accompagna bene primi piatti con il pesto, spaghetti alle vongole, pesce al forno, uova ripiene e preparazioni più strutturate come moscardini in umido, baccalà e ricette delicate a base di pollo. Perfetto con i formaggi freschi, è sensazionale abbinato con una fresca e succosa mozzarella di bufala.